Waste to Methane S.r.l.

Il laboratorio nasce nel 2015 dalla volontà di seguire i processi interni all’impianto a vantaggio dei tempi e dei costi di gestione. Si avvale di un organigramma composto da due figure professionali rappresentate da due chimici e periodicamente da tirocinanti, tesisti e dottorandi.
FUNZIONI
Il laboratorio è atto a due funzioni principali:
1 vantaggio per i servizi interni quali:
- Monitoraggio biodigestione anaerobica,
- Monitoraggio parametri depuratore,
- Monitoraggio parametri biofiltro,
- Monitoraggio parametri biostabilizzazione rifiuti,
- Monitoraggio parametri processo di produzione CDR/CSS,
- Monitoraggio parametri produzione qualità rifiuti in ingresso all’impianto mediante analisi merceologica.
2 Ricerca e sviluppo
Perché si fa ricerca?
- Per il miglioramento dei processi aziendali,
- Per lo sviluppo di nuovi processi di trattamento e recupero dei rifiuti, per l’attività di ricerca sono presenti impianti sperimentali pilota (tesi, dottorati ecc..)
- Collaborazione con enti di ricerca universitari, CNR, ENEA ( per scrittura e realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo).
IMPIANTI PILOTA
A supporto dell’attività di ricerca e sviluppo. L’impianto di biodigestione anerobica è fisso, di proprietà dell’azienda, altri progetti pilota sono forniti all’azienda temporaneamente da altre realtà aziendali per effettuare prove che possano servire sia all’azienda stessa che ai partner che li ha forniti ad essa.
L’economia circolare non è solo una teoria di un sistema economico, ma anche applicazioni pratiche, del ns quotidiano; progettiamo impianti di trattamento della frazione organica del rifiuto (FORSU),
Il nuovo impianto Calabra Maceri connesso in rete Snam è il primo nel Sud.
Progetto "BIOVALUE" PROGETTO FINANZIATO DAL POR CALABRIA FESR-FSE 2014-2020
CUP:J51B1900025005
Agevolazioni concesse dal progetto per la Calabra Maceri: 99.800,00 €
Progetto "WW GREEN FUEL" PROGETTO FINANZIATO dai Fondi PON R&I 2014-2020 e FSC “Avviso per la presentazione di Progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale nelle 12 aree di Specializzazione individuate dal PNR 2015-2020”
CUP: B25F21000860005
Agevolazioni concesse dal progetto per la Calabra Maceri: 606.600,00 €
Progetto "
Una storia di successo che viene da lontano! Raggiunto grazie all’impegno dei collaboratori interni ed ai partner esterni.
La frazione organica del rifiuto solido urbano (FORSU), gli scarti alimentari e gli scarti agricoli, sono matrici organiche estremamente efficaci per la digestione anaerobica.
Il Biodigestore anaerobico di Calabra Maceri e servizi S.p.A., primo e unico nel suo genere, è stao oggetto di studio e verifica di molti aspiranti ingegneri ambientali e chimici della Calabria.
Dal 2016, anno in cui è partito il progetto di R&S che ha preceduto la realizzazione del biodigestore, molti sono stati gli studenti e ricercatori che hanno deciso di concentrare il loro lavoro di ricerca al settore.
Waste to Methane S.r.l.